Quando i messaggi pubblicitari sono composti da caratteri tridimensionali, saltano particolarmente all’occhio. Per mettere in risalto il proprio slogan ricorrendo a questo metodo, i font 3D sono l’ideale. Se invece si desidera dare libero sfogo alla propria creatività, i generatori di lettere tridimensionali e i plugin speciali rappresentano un’ottima alternativa. Questo articolo fornirà le informazioni più importanti riguardo a questo argomento, oltre che una selezione di font 3D gratuiti.

I font 3D non sono certo un’invenzione recente. Sono infatti già passati diversi decenni da quando le prime scritte tridimensionali sono apparse sulle locandine dei cinema. Tuttavia, nonostante la grande varietà di elementi artistici a disposizione dei grafici, queste sono ancora in grado di attirare l’attenzione in maniera efficace quando vengono utilizzate correttamente. La “finta” tridimensionalità conferisce un effetto di profondità ai messaggi a cui viene applicata, mentre la capacità di abbinarsi a diversi stili ne dimostra la notevole versatilità.

Dal momento che i font 3D hanno già di per sé delle forti caratteristiche di richiamo dell’attenzione, è necessario ponderarne l’utilizzo in base all’argomento, al target e al formato selezionato. Per fare un esempio, una scritta tridimensionale è sicuramente più adatta a una locandina o un volantino piuttosto che a una pubblicazione celebrativa. I giovani sono generalmente molto più attratti dall’effetto 3D rispetto a un pubblico più adulto, ma l’ampia scelta di font è in grado di offrire delle soluzioni che vanno incontro ai gusti di diversi target.

Come trovare il font 3D più adatto alle proprie esigenze? Il font ideale per una determinata situazione non è sempre compreso tra quelli di cui già si dispone. In questi casi, è possibile rivolgersi ad alcuni fornitori di font online, sul cui sito sarà possibile acquistare o, con un po’ di fortuna, scaricare gratuitamente la soluzione che si sta cercando. Abbiamo visitato alcuni di questi siti e stilato una breve lista di font gratuiti che potrebbe tornare utile a chiunque sia interessato. Le banche dati di immagini offrono inoltre grafiche vettoriali con effetti tridimensionali.

Esiste anche la possibilità di creare i propri font 3D grazie agli appositi plugin per diversi programmi. È tuttavia necessario avere una certa destrezza con i programmi di grafica. I generatori di font 3D sono invece più semplici da utilizzare e non richiedono nozioni preliminari.

Consiglio: nonostante un attento controllo, non possiamo fornire alcuna garanzia in merito all’utilizzo dei font per fini commerciali. Si prega quindi di controllare la licenza di ciascun font o le indicazioni riportate sulla piattaforma di download.

Font 3D gratuiti per uso commerciale

Internet offre un numero quasi illimitato di font tridimensionali, i quali sono tuttavia destinati principalmente all’uso privato. Abbiamo deciso di mettere a disposizione i font gratuiti utilizzabili anche per scopi commerciali. Altri due font di questa natura sono disponibile nell’articolo Font per locandine dal forte impatto visivo.

Alfabeto e numeri in un font in grassetto e stilizzato chiamato Bungee Shade. Il testo è nero con un'ombra bianca sfalsata. Sono visualizzate tutte le lettere maiuscole, più ÄÖÜß, e i numeri da 0 a 9. La metà superiore ha uno sfondo nero con la scritta Bungee Shade.

Bungee Shade

Lo stile ombreggiato del font Bungee Shade trasmette un eccezionale effetto di profondità che, se abbinato alle giuste dimensioni e colorazioni, dà al lettore quasi l’impressione di poter toccare le lettere. Grazie a queste caratteristiche, Bungee Shade è il font perfetto per i cartelloni pubblicitari, in quanto è ben leggibile anche da lontano.

Al font

Un esempio di font stencil stilizzato in bianco e nero con la scritta SEMPLICITÀ OMBRA in alto. In basso, l'alfabeto è visualizzato in lettere maiuscole accanto ai numeri da 0 a 9 e ai caratteri accentati Ă, Ŏ, Ű.

Semplicità Ombra

Senza dubbio la star di tutta la nostra selezione: nonostante il suo nome, questo font è in grado di trasmettere una sensazione di raffinatezza, allontanandosi quindi dal concetto di semplicità. Il font originale, creato in Italia nel 1930, era in effetti piuttosto sobrio, ma la variante Ombra, frutto dell’era digitale, gli ha conferito uno stile decisamente più mondano.

  • Licenza: Creative Commons Attribution-NoDerivs License (https://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/)
  • Download direttamente come file .zip
  • Formato: OTF
  • Design: Alessandro Butti (1930); stile Ombra: Nebiolo
  • Particolarità: solo lettere maiuscole

Al font

Un esempio di font intitolato Fonarto XT che mostra lettere maiuscole e minuscole dalla A alla Z e numeri dallo 0 al 9. Le lettere e i numeri hanno uno stile in grassetto e delineato. I caratteri speciali includono ö, ü e ŋ.

Fonarto XT

L’obiettivo del designer indonesiano Arwan Sutanto era quello di creare un font moderno e classico allo stesso tempo. Il risultato? Fonarto. Obiettivo raggiunto. Nonostante i dettagli giocosi, il font è ben leggibile e adatto a qualsiasi occasione festosa.

Al font

Un esempio di carattere tipografico intitolato Xylitol Hollow, caratterizzato da lettere maiuscole vuote e delineate dell'alfabeto inglese, disposte su due righe, oltre a tre caratteri speciali e numeri da 0 a 9, su uno sfondo bianco e nero.

Xylitol Hollow

Questo font trasmette al lettore la sensazione di volare al di sopra delle lettere. L’insolita prospettiva non migliorerà la leggibilità del font, ma con la giusta combinazione di colori è in grado di creare un effetto strabiliante. Nel file README e sulla sua homepage, il designer fornisce degli utili consigli per utilizzare questo font.

Al font

Un grafico in bianco e nero con testo stilizzato. Testo in alto: V de vacía in caratteri grandi. In basso ci sono lettere maiuscole e minuscole (A-Z, ä, ö, ü, ß) e numeri (0-9) in uno stile simile delineato. Sfondo nero in alto, bianco in basso.

V de vacía

Le stravaganti lettere di V de vacía danno l’impressione di poter prendere vita da un momento all’altro. Originario del nord della Spagna, questo allegro font è particolarmente adatto a quei contenuti che vogliono uscire dai soliti schemi e puntare sull’originalità.

Al font

Un campione di carattere tipografico progettato digitalmente intitolato WESTERN GAMES visualizzato in un font in grassetto e delineato in stile western. Mostra le lettere maiuscole dell'alfabeto dalla A alla Z e i numeri dallo 0 al 9, tutti nello stesso stile distintivo.

Westerngames

Il nome dice tutto: grazie al suo stile western, questo font è in grado di attirare tutte le attenzioni su di sé, pur non essendo particolarmente ben leggibile. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per slogan incisivi che vogliono colpire il bersaglio più veloci di un pistolero.

Al font

Un esempio di font stilizzato intitolato SudegnakNo2. L'immagine mostra lettere maiuscole e minuscole, caratteri speciali come ä e ö e numeri da 0 a 9. Il font ha uno stile decorativo e delineato.

SudegnakNo2

Anche questo font non è ben leggibile di primo acchito e costringe il lettore a soffermarsi per guardare più attentamente la scritta. Il fascino nostalgico che sprigiona e i ricordi che evoca richiamano il passato, mentre i dettagli accattivanti gli conferiscono un aspetto più moderno.

Al font

 

Ulteriori font 3D sono disponibili nella nostra pagina dedicata:

Font gratuiti

Grafiche vettoriali e generatori di font 3D

Dato che le scritte tridimensionali vengono utilizzate solo per titoli o testi molto brevi, non sempre si dispone del font più adatto. In queste situazioni tornano particolarmente utili i file vettoriali delle banche dati di immagini o le scritte create dai generatori di font 3D, integrabili come immagine.

Grafiche vettoriali

Tutte le banche dati di immagini professionali offrono grafiche vettoriali con lettere 3D. La gamma spazia da semplici lettere a scritte complete. La possibilità di aggiungere contenuti personali a questi file EPS, scalabili dimensionalmente, è davvero limitata, pertanto la ricerca della soluzione più adatta potrebbe richiedere del tempo. Una volta trovata, non sarà però necessario pensare al design, in quanto questo sarà già pronto per l’uso. Tuttavia, questa soluzione è a pagamento, a meno che non sia stato sottoscritto un abbonamento con il fornitore della banca dati.

Generatori di font 3D

Un’alternativa gratuita alle grafiche vettoriali è rappresentata dai generatori di font 3D. Questi strumenti consentono di scegliere tra diversi modelli quello che si preferisce e di inserire il proprio contenuto. Basteranno pochi passaggi per trasformare un testo tradizionale in uno tridimensionale. Più facile di così non si può.

Alcuni strumenti sono:

Cooltext (https://cooltext.com)

Screenshot della pagina web Cool Text Graphics Generator. Mostra uno Skate Text Generator in cui MY TEXT è l'anteprima. Lo stile del font selezionato è Capture It. Una casella di immissione testo mostra il mio testo. Sono visibili le opzioni per il font, la dimensione del testo e il pulsante Create Logo.

Su Cooltext sono disponibili svariate categorie, come “Elegant” e “Gold”, ognuna delle quali offre un’ampia gamma di font in dimensioni diverse. Una volta selezionato il tipo e la grandezza desiderate, basterà semplicemente cliccare sul logo per realizzare il proprio font. Per scaricarlo si avrà a disposizione un’ora di tempo, dopodiché la propria immissione sarà cancellata.

Font Meme (https://fontmeme.com/avengers-endgame-font/)

Un'interfaccia di generatore di testo che mostra le opzioni per selezionare un font, immettere la dimensione del font, scegliere un effetto e selezionare un colore. Testo di esempio MY TEXT è visualizzato in grassetto, con un font angolato. Un pulsante rosso etichettato GENERATE è centrato sotto.

Font Meme offre la possibilità di selezionare uno stile ispirato a film famosi, ad esempio Indiana Jones, o a marchi popolari (nel nostro esempio, la serie cult Miami Vice). Il font è generalmente preimpostato, ma gli effetti cromatici a disposizione sono diversi. Una volta terminata l’immagine, sarà possibile inserirla in una pagina HTML con il codice fornito oppure aprirla direttamente e salvarla.

Creare i propri font 3D

Questa alternativa è la più impegnativa, ma offre ai più esperti dei programmi di grafica la fantastica opportunità di creare font personalizzati mediante un solo plugin. Perfino i principianti si abitueranno in poco tempo a destreggiarsi nel processo di realizzazione del font.

Con Adobe Photoshop

Creare font 3D su Photoshop non è più così difficile come una volta. Per la nuova versione è tuttavia richiesto disporre di un computer ad alte prestazioni. Il funzionamento è illustrato nel seguente video:

youtube

Con Microsoft Word

Ricorrere a Word in questo contesto non richiede competenze particolari. Il processo di creazione corrisponde esattamente a quello dei generatori di font 3D. Per realizzare un font 3D, cliccare su WordArt nella scheda Inserisci. Si aprirà un menu con diversi stili 3D. Una volta selezionato quello che si preferisce, nel file apparirà un campo di testo all’interno del quale si potrà inserire le parole desiderate. Nella scheda Home sarà possibile modificare font, dimensioni e colori come al solito. Tuttavia, per i design professionali e soprattutto per i dati per la stampa non è possibile ricorrere a “WordArt”.

Fonte: Africa Studio (Shutterstock)