Al giorno d’oggi esiste un numero pressoché infinito di font gratuiti reperibili sul web, anche se non tutti sono adatti per l’uso professionale. In questo articolo illustreremo dieci script font gratuiti di Google con l’aiuto di immagini esemplificative.

Gli script font sono da sempre un elemento stilistico molto apprezzato per la loro struttura. Alcuni di essi traggono ispirazione dall’arte calligrafica, mentre altri imitano la scrittura a mano. Ciò che accomuna molti script font, tuttavia, è il loro tratto unico e distintivo capace di conferire un tocco personalizzato a qualsiasi progetto. Di seguito passeremo in rassegna dieci script font di tendenza di Google, che potranno essere scaricati e utilizzati a titolo gratuito.

1. Il font calligrafico Delius

Delius è uno script font di Natalia Raices ispirato alla scrittura a mano. Un carattere molto lineare, pulito e con una parte mediana relativamente alta, che lo rende facilmente leggibile anche nelle piccole dimensioni. Oltre a Delius, la stessa autrice ha ideato anche il font Delius Swash Caps, con lettere maiuscole dalla forma più elegante.

Screenshot della pagina Google Fonts per il font Delius, un font script giocoso. Mostra Delius sia in dimensioni grandi che normali, mostrando tutti i caratteri alfabetici, numeri e simboli. La pagina include dettagli sul progettista del font e una breve descrizione.

Vai al font

2. Il classico Fredericka the Great

Fredericka the Great presenta le forme di un classico font serif. Le linee volutamente imprecise e, in particolar modo, il tratteggio disegnato a mano donano un affascinante effetto “schizzo”. Con questo carattere il designer Tart Workshop ha dato vita a un interessante mix di antica eleganza e creatività senza limiti.

Screenshot della pagina di Google Fonts per il font Fredericka the Great. Questo font script presenta lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli in uno stile vintage e usurato. Le informazioni del designer e un cursore delle dimensioni sono visualizzati sulla destra.

Vai al font

3. Il grassetto Leckerli One

Leckerli One è un corsivo grassetto creato da Gesine Todt, che nonostante il grosso spessore delle linee risulta comunque facilmente leggibile. Si contraddistingue per un effetto pennello leggermente irregolare e curvato.

Screenshot di una pagina web che mostra il font Leckerli One script su Google Fonts. Mostra l'intero set di caratteri in stile corsivo e include opzioni per regolare le dimensioni. Il nome del designer e una breve descrizione del font sono visibili sulla destra.

Vai al font

4. Rochester: il font in perfetto stile Art Déco

Per il font Rochester, il designer si è ispirato al movimento artistico dell’Art Déco: il risultato è un carattere piuttosto lineare e finemente elegante che ci riporta indietro nel tempo.

Screenshot del sito web di Google Fonts che mostra il font Rochester script. Include esempi di lettere, numeri e simboli in questo elegante carattere, con opzioni di regolazione per stile e dimensione. La pagina presenta sezioni per glifi, stili e dettagli del designer.

Vai al font

5. Stalemate: il font dal tratto particolare

Stalemate è uno script font ideato da Jim Lyles caratterizzato da uno stile antico. Le parti mediane relativamente basse rispetto alle maiuscole possono complicare la leggibilità nelle piccole dimensioni, senza contare alcune linee e “riccioli” molto sottili. Usato per i titoli o come elemento decorativo in grandi dimensioni, tuttavia, il font Stalemate dona un tocco elegante dal sapore vintage a tutte le creazioni.

Screenshot della pagina Google Fonts per Stalemate. Mostra i glifi corsivi dell'elegante font script, le opzioni di stile e un cursore rosso per la regolazione delle dimensioni. La pagina fornisce anche dettagli sul progettista del font e informazioni sull'utilizzo.

Vai al font

6. Yellowtail: il font grassetto in stile pennello

Yellowtail presenta una linea piuttosto spessa, perfettamente compatibile con un font grassetto in stile pennello che si rispetti. La “e” minuscola stona leggermente con la classica grafia armonica, ma con un po’ di tempo e la giusta dose di pazienza per sistemare le distanze tra alcune lettere, Yellowtail diventerà un’arma vincente in tutti i tipi di progetti.

Screenshot della pagina Google Fonts per Yellowtail, un font script che mostra il suo carattere elegante e fluido. Esempi di caratteri e "Yellowtail Regular" in testo grande dominano la vista, con un pratico cursore sulla destra per regolare senza sforzo le dimensioni del testo.

Vai al font

7. L’allegro Dancing Script

Dancing Script è uno dei pochi script font ad avere due stili, ossia normale e grassetto. Il suo nome è sicuramente dovuto alla mancanza di una linea di base uniforme: le maiuscole sbordano leggermente verso il basso, e anche le minuscole “danzano” sulla linea di base in maniera impercettibile. Queste ultime presentano inoltre alcune lievi differenze per quanto riguarda l’altezza della parte mediana, che contribuiscono a creare un effetto molto vivace senza disturbare troppo il lettore.

Screenshot della pagina Google Fonts per l'elegante font Dancing Script. La pagina mostra l'alfabeto in questo vivace stile di scrittura, offre opzioni come Regular e Bold, un pulsante Select this font e dettagli sul talentuoso designer di font.

Vai al font

8. Alex Brush: il font degli anni ‘50

Da tempo Alex Brush viene considerato un ottimo font per l’uso professionale per tutta una serie di valide motivazioni. Caratterizzato da dettagli tendenzialmente svolazzanti, le lettere maiuscole presentano una forma molto elegante che le rende comunque leggibili in qualsiasi situazione, anche in dimensioni ridotte. Un font versatile e dinamico adatto a molti utilizzi.

Screenshot della pagina Google Fonts per Alex Brush, un font script raffinato. Mostra i glifi, i caratteri e il nome dello stile del font: Alex Brush Regular. Sotto il nome c'è un cursore di regolazione delle dimensioni con una breve descrizione di questo elegante carattere sulla destra.

Vai al font

9. Cedarville Cursive dall’effetto leggermente scarabocchiato

Cedarville Cursive è un font calligrafico piuttosto impreciso ideato da Kimberly Geswein, caratterizzato da bordi spigolosi e linee poco ricciolute che ricordano vagamente uno scarabocchio. In base alle lettere utilizzate, è possibile ottenere un effetto finale di un certo fascino. Alcune maiuscole non hanno un aspetto armonico seppur suggestivo, mentre altre hanno un buon impatto visivo e sono inoltre facilmente leggibili all’interno del testo.

Screenshot della pagina Google Fonts per Cedarville Cursive, un font script affascinante. Mostra un esempio dello stile corsivo, un set di caratteri completo e uno slider di stile impostato a 72px. Include dettagli del designer e una breve descrizione del font.

Vai al font

10. Clicker

Il font Clicker si contraddistingue per uno stile elegante e raffinato, con uno spessore delle linee leggermente variabile. Poggia sulla linea di base in modo discreto e leggero e presenta un tratto sottile che gli conferisce un aspetto eccezionalmente sobrio. Una scelta azzeccata per dare un tocco elegante e personalizzato alle proprie creazioni.

Screenshot della pagina Google Fonts per Clicker Script Font. Presenta un set di caratteri corsivo ed elegante, presenta un cursore di dimensione regolabile e offre opzioni per la selezione del font. Informazioni sul designer: Astigmatic Principal Design.

Vai al font

Fonti:

Pixabay & Screenshots di fonts.google.com