La funzione che consente di modificare o sostituire completamente i colori di un’immagine con pochi semplici clic è una delle più apprezzate dagli utenti di Photoshop. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, occorre prima ritagliare una determinata area dell’immagine. In questo tutorial illustriamo tre metodi per sostituire i colori senza che ciò sia necessario.

Sostituire i colori su Photoshop senza ritagliare l’immagine

Proprio come molte altre funzioni di Photoshop, la sostituzione dei colori può essere eseguita in modi diversi. Se per questa procedura si decide di non ritagliare prima un’area dell’immagine, è tuttavia consigliato riflettere innanzitutto su quale sia il metodo più adatto al soggetto della foto. A tale scopo occorre osservare l’immagine nel suo insieme: l’area a cui è necessario apportare la sostituzione del colore è in forte contrasto con lo sfondo oppure è simile a quest’ultimo dal punto di vista cromatico? In entrambi i casi, Photoshop offre gli strumenti adeguati per sostituire determinati colori senza che sia necessario ritagliare l’immagine.

Esempio 1: modificare il colore dell’auto

Un'auto sportiva Alpine blu d'epoca è parcheggiata su una strada di campagna. L'auto presenta un design classico con fari rotondi e una carrozzeria elegante. Lo sfondo è una scena autunnale sfocata con toni terrosi.

In questo primo esempio vogliamo sostituire il colore dell’auto. La messa a fuoco del veicolo è ottima e il suo colore spicca in maniera evidente rispetto allo sfondo autunnale. Simili caratteristiche rappresentano le condizioni perfette per sostituire i colori mediante la regolazione di tonalità e saturazione: aprire quindi il pannello “Regolazioni” e cliccare su “Tonalità/saturazione”.

Un'auto blu d'epoca è parzialmente visibile sulla sinistra. Lo sfondo è una scena sfocata e dai toni caldi. Sulla destra, uno schermo di computer mostra un'interfaccia software di fotoritocco con strumenti e cursori di regolazione del colore.

L’auto presenta una sgargiante tonalità di ciano, per cui è possibile selezionare questo colore come canale di colore da modificare. Spostando il cursore “Tonalità”, il colore varierà in base alle proprie impostazioni. Per questo esempio è stata scelta una discreta tonalità di rosso, la quale si adatta perfettamente a un’atmosfera autunnale.

Primo piano di un faro e di un parafango di un'auto d'epoca rossa sulla sinistra. Sulla destra, uno schermo di computer mostra un software di modifica delle immagini con cursori per le regolazioni di tonalità, saturazione e luminosità.

Può capitare che non tutti i colori vengano sostituiti correttamente a causa della selezione della tonalità di ciano. Per risolvere questo problema è possibile ampliare l’area cromatica da modificare con il cursore del colore situato in fondo al pannello per la regolazione di tonalità e saturazione.

Primo piano del parafango rosso e della ruota di un'auto d'epoca. La superficie lucidata ha una finitura lucida, che riflette la luce in modo sottile. Lo pneumatico è scuro con un battistrada visibile e il cerchio presenta un design minimalista con un tappo centrale.

A tal fine cliccare sul cursore arrotondato e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostarlo leggermente verso destra.

Primo piano di un'interfaccia di editing fotografico digitale che mostra gli strumenti di regolazione del colore. Lo sfondo presenta una ruota e un parafango rossi parzialmente visibili, con un focus sulla regolazione delle impostazioni di tonalità, saturazione e luminosità nel pannello software sulla destra.

È fondamentale non spostare troppo il cursore, in quanto una volta raggiunto un determinato punto, verranno modificati anche i colori del resto dell’immagine.

Esempio 2: ricolorare il palloncino con lo strumento sostituzione colore

Un gruppo di palloncini blu e rosa lucidi su uno sfondo blu abbinato. I palloncini sono lucidi, riflettono la luce e sono raggruppati strettamente insieme, creando un'atmosfera festosa e allegra.

In questo esempio cambieremo il colore del palloncino blu. Dato che lo sfondo di questa immagine presenta lo stesso colore e una tonalità simile a quella del palloncino, con la regolazione di tonalità e saturazione non otterremmo l’effetto desiderato. Per sostituire quindi il colore del palloncino, questa volta utilizzeremo lo strumento “Sostituzione colore”. Per trovarlo basta cliccare sullo strumento pennello nella barra degli strumenti e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse. Selezionare poi lo strumento “Sostituzione colore” dal menu a discesa.

Uno schermo di computer mostra un software di editing di immagini con una foto di palloncini blu e rosa. La barra degli strumenti sulla sinistra presenta strumenti come lo strumento pennello. Lo sfondo è di un colore verde acqua uniforme.

Ora occorre scegliere un nuovo colore in primo piano, ad esempio un verde chiaro. Nella barra delle opzioni sarà possibile configurare diverse impostazioni per definire in che modo lo strumento sostituzione colore elaborerà il colore originale. Poiché il contrasto tra sfondo e palloncino non è particolarmente forte, in questo caso verrà impostata una tolleranza del 20 percento.

Primo piano di un'area di lavoro di Photoshop che mostra un'immagine con un palloncino verde in primo piano e un palloncino rosa parzialmente visibile su uno sfondo blu. L'immagine è aperta in Adobe Photoshop con vari strumenti di modifica visibili in alto.

Una volta impostato il valore, utilizzare il solito strumento pennello per dipingere il palloncino con il verde precedentemente selezionato. Non importa se si supera il contorno del palloncino: Photoshop riconoscerà i bordi dell’oggetto e colorerà solo quest’ultimo. È comunque importante fare attenzione che il cursore a croce dello strumento pennello non esca dall’area da dipingere durante questo processo. La tonalità che si trova direttamente sotto il cursore viene infatti utilizzata come riferimento per la sostituzione del colore.

Consiglio: qualora si sbagli a dipingere o si finisca oltre il bordo per errore, basterà utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+Z per correggere l’ultima operazione annullandola. Per evitare questo tipo di errori è consigliato rilasciare più spesso il tasto sinistro del mouse e ricominciare a dipingere di volta in volta.

Esempio 3: modificare il colore degli occhi in pochi semplici clic

Primo piano del viso di un bambino, incentrato su un occhio verde brillante con lunghe ciglia. La luce soffusa evidenzia i dettagli degli occhi, con un accenno di sfondo colorato e sfocato.

La modifica del colore degli occhi è un tipico esempio di come utilizzare la sostituzione dei colori su Photoshop. Per evitare di ritagliare l’immagine, anche in questo caso è possibile ricorrere allo strumento pennello e dipingere direttamente l’area interessata. A tal fine, è necessario prima di tutto creare un nuovo livello dalla finestra “Livelli” e impostare la modalità di fusione su “Colore”.

Primo piano di un occhio verde e marrone con motivi dettagliati dell'iride. Le ciglia sono ben visibili sulla palpebra superiore. La pelle circostante è leggermente illuminata. L'interfaccia del software di modifica delle immagini è parzialmente visibile sul lato destro.

Dopodiché, selezionare il pennello e impostare una bassa durezza. Per risparmiare tempo, tenendo contemporaneamente premuti il tasto Alt e il tasto destro del mouse è possibile definire sia le dimensioni che la durezza del pennello. Sempre tenendo premuto il tasto destro, muovere il mouse verso l’alto o verso il basso per aumentare o ridurre rispettivamente il valore di durezza del pennello e verso destra o verso sinistra per modificarne le dimensioni. Una volta impostati i valori desiderati, dipingere l’area a cui si vuole cambiare il colore.

Primo piano dell'occhio azzurro di una persona con lunghe ciglia, accanto a uno screenshot dell'interfaccia di un software di fotoritocco sulla destra.

Consiglio: fare attenzione a non colorare oltre il bordo. Nel caso dovesse capitare, basterà annullare l’ultima operazione con la combinazione di tasti Ctrl+Z o cancellare l’area colorata per errore con lo strumento Gomma.

 

Fonti iconografiche:
ALEXGTACAR (tramite Pexels), Rawpixel (tramite Pixabay), Skitterphoto (tramite Pixabay)